Nel gioco da tavolo questi ultimi sono rappresentati da miniature in plastica in scala 00 riproducenti le fattezze di giocatori di calcio e appoggiati a una base semisferica appesantita da un piccolo peso all’interno che permette, con un «tocco a punta di dito» che richiede una particolare destrezza, di spostarli e di calciare una sfera in plastica rappresentante il pallone di calcio che è notevolmente più grande rispetto ai giocatori (esiste comunque una versione ridotta) e, abbassando il baricentro della miniatura, di mantenerli in piedi al termine dell’azione. La scatola base (più economica rispetto alle fornite edizioni deluxe) contiene generalmente solo gli accessori strettamente utili a disputare una partita, come un panno verde rappresentante il terreno di gioco, le porte, i palloni e due squadre generiche (la «squadra rossa» e la «squadra blu»). L’anticipo è un’azione che prevede un movimento anticipato rispetto al diretto avversario in modo da frapporsi tra lui e la palla nel momento in cui il diretto avversario sta per ricevere un passaggio da un suo compagno. Il 27 ottobre 2018 viene presentata a Roma la Lega Nazionale Subbuteo (di seguito LNS), associazione che rappresenta il settore nazionale Subbuteo di OPES, Ente di promozione sportiva affiliato al CONI; LNS ha come proprio obiettivo primario la promozione e lo sviluppo del Subbuteo/Calcio Tavolo, nel pieno rispetto dei valori della sportività e dell’associazionismo.
Il Subbuteo è famoso anche per la vasta disponibilità di squadre con maglie reali, sia nazionali sia di club. Il torneo che diede avvio a una lunga tradizione di competizioni internazionali fu il 1º Campionato Mondiale Subbuteo, organizzato a Londra il 22 e il 23 agosto 1970. Dal 1970 fino al 1990, in concomitanza con i mondiali di calcio, la Waddington organizzò continuativamente i mondiali di Subbuteo, a cui si aggiunse, a partire dal 1980 e fino al 1992, anche il Campionato Europeo. A partire dai primi anni Settanta la Waddington, produttrice britannica del Subbuteo, organizzò delle competizioni internazionali dedicate al gioco in punta di dito. In Italia esiste un movimento organizzato, detto: «Old Subbuteo», che tende a replicare il medesimo gioco degli anni settanta e ottanta utilizzando materiali dell’epoca oppure fedeli riproduzioni. Quest’ultimo si articolerà con incontri tra i tesserati ma aperto anche alla partecipazione di amatori simpatizzanti del subbuteo. Anche per quanto riguarda l’aspetto agonistico del gioco fondamentale fu il ruolo di Edilio Parodi, importatore e distributore in Italia del gioco.
Tuttavia, nella stagione 1991-1992 il club esonera il tecnico Franco Scoglio e lo sostituisce con Adriano Fedele, e dopo un lungo testa a testa con il Cosenza i bianconeri ottengono il quarto posto, valevole per la promozione e conquistato grazie alle numerose marcature di Balbo. Per modificare la disposizione in campo delle squadre è possibile spostare una o più miniature quando l’azione sta per riprendere (ad esempio se ne possono muovere tre a testa prima di un calcio d’angolo). Declassato d’ufficio dal 3º posto per delibera della C.A.F. Nel 1960, anche grazie ad alcuni cambiamenti negli assetti societari della Subbuteo, le flat lasciano il posto a miniature tridimensionali in scala 00, le moulded e le walker. I giocatori mantengono il possesso della palla finché la miniatura colpita entra in contatto con la palla e quest’ultima non tocca successivamente una miniatura dell’avversario, anche se la stessa non può essere colpita per più di 3 volte consecutivamente dalla stessa miniatura. 2452 (1) Gli imballaggi vuoti, ivi compresi i grandi imballaggi per il trasporto alla rinfusa (GIR) vuoti, non ripuliti, del 41° devono essere chiusi nello stesso modo e presentare le medesime garanzie di tenuta come se fossero pieni. I tiri in porta possono essere effettuati una volta che la palla supera la «linea di tiro», una linea parallela alla linea di porta distante da questa una trentina di centimetri.
Quale può essere un regalo per il mio collega tifoso di calcio? Nella Sud di Catania tante cose sono cambiate in positivo negli ultimi anni: tutti fanno quadrato, compatti, spalla contro spalla; sta rinascendo il movimento che si era interrotto per la Tessera. Negli anni d’oro i tornei di Subbuteo in Italia erano frequentissimi, ma il sogno dei subbuteisti italiani era indubbiamente partecipare e conquistare il Guerin Subbuteo. Nel mondo numerosissime erano le federazioni nazionali di Subbuteo, diffuse non solo in Europa, ma anche negli Stati Uniti, in Canada e in Australia. Il 20 settembre 1964, alla seconda giornata del campionato cadetto, con avversario il Potenza arrivato in maglia bianca, i rosa avevano anche loro la maglia bianca (era la divisa ufficiale), ma con una striscia orizzontale rosanero: ciò nonostante, questo fatto poteva creare problemi nel campo di gioco. La Sandalia 1999 gioca, e spesso perde, in un campionato amatoriale che raggruppa squadre distribuite nel raggio di 60-70 chilometri. Originariamente le divise dei calciatorini erano dipinte a mano e molti giocatori le personalizzavano, aggiungendo numeri e particolari tipici delle casacche ufficiali; successivamente sono state messe in commercio squadre con figurini e divise intercambiabili e riproducenti le fattezze dei giocatori delle reali squadre di calcio.