Il calcio sul Lido di Ostia, arrivò quando Ostia era ancora un borgo di mare, ed esattamente nel 1923, durante il fascismo a rappresentare la frazione marina di Roma c’era l’Associazione Sportiva Ostia. L’Associazione Sportiva Ostiamare Lido Calcio S.r.l. Nell’immediato dopoguerra, nel 1945, viene fondata l’attuale società con la denominazione di Associazione Sportiva Ostiamare con il granata come colore sociale, poi mutato in bianco-viola. Ammessa nel Campionato Interregionale dopo aver acquistato il titolo sportivo dell’Associazione Sportiva La Rustica tornando ad assumere denominazione di Associazione Sportiva Ostia Mare Lido Calcio. 2003 – Cambia denominazione in Associazione Sportiva Castel Rigone. 1948-49 – 15ª nel girone B della Prima Divisione Laziale. 1951-52 – 7ª nel girone C della Prima Divisione Laziale. 1978-79 – 1ª nella Prima Categoria Laziale. 1980-81 – 10ª nel girone A della Promozione Laziale. 1991-92 – 10ª nel girone F del Campionato Interregionale. 1985-86 – 10ª nel girone G del Campionato Interregionale.
1994-95 – 7ª nel girone A della Promozione Laziale. 1995-96 – 5ª nel girone A della Promozione Laziale. 1988-89 – 1ª nel girone H del Campionato Interregionale. Nel corso della prima stagione, Kawashima risulta determinante per la salvezza finale raggiunta dal club. 1982-83 – 4ª nella Prima Categoria Laziale. 1952-57 – Partecipa ai campionati di Prima Divisione Laziale. 1961-62 – 12ª nel girone A della Prima Categoria Laziale. 1945-46 – Partecipa al campionato di Seconda Divisione Laziale. Dopo aver militato per molti anni nei campionati minori, nel 1983 mentre stava disputando il campionato di Prima Categoria regionale (l’allora secondo livello del calcio su base regionale), acquistò il titolo sportivo della società La Rustica garantendosi l’accesso alla massima divisione dilettantistica, allora chiamata Campionato Interregionale. Uno sponsor tecnico apparve per la prima volta sulle divise del Milan nella stagione 1978-1979, quando, nella trasferta di Ascoli Piceno valevole per la 18ª giornata di campionato, i giocatori scesero in campo con maglie firmate dal trefoil adidas. Il nuovo sponsor propone una maglia casalinga decisamente innovativa, caratterizzata da una sfumatura blu navy e azzurra. Retrocessa e successivamente ripescata nel nuovo campionato di Prima Categoria. In seguito, dopo qualche altalena con il massimo campionato regionale (la Promozione prima e l’Eccellenza regionale poi), l’Ostiamare ha militato in Serie D fino alla stagione 2007-2008, quando venne retrocessa direttamente senza passare per i play-out in Eccellenza.
Nel 1950-1951 infatti lo Spezia abbandona dopo dieci anni la Serie B, categoria che non rivedrà più per oltre mezzo secolo. Retrocesso in Eccellenza rinuncia alla categoria per problemi economici per riscriversi al campionato di Promozione. Per ogni riga puoi selezionare una Taglia nel menu a tendina relativo, e una Quantità. Nel campionato 2005-06 la Ternana retrocede in Serie C1, i tifosi accusano la Presidenza dei fallimenti sportivi secondo loro causati dal continuo cambio di dirigenti, amministratori, allenatori, direttori sportivi e dalla messa fuori rosa dei giocatori migliori. Alla fine degli anni ottanta, la squadra raggiunse il gradino più alto della sua storia approdando in Serie C2, riuscendo a mantenere la categoria per due stagioni (campionati 1989-1990 e 1990-1991), grazie anche all’influenza e al finanziamento indiretto della Roma, che sotto la presidenza di Dino Viola cercava nell’Ostiamare giovani promettenti da poter valorizzare, tra cui Daniele De Rossi che negli anni novanta militò nelle giovanili con la maglia numero nove, prima di passare alla Roma dove in segno di riconoscenza ed attaccamento ai colori della squadra lidense, nella sua carriera professionistica giocò sempre con un parastinchi dedicato alla squadra. 1957-58 – 1ª nella Prima Divisione Laziale.
1945 – Fondazione dell’Associazione Sportiva Ostia Mare 1945 iscritta al campionato di Seconda Divisione della Lega Regionale. 1950-51 – 1ª nella Seconda Divisione Laziale. 1977-78 – 1ª nella Seconda Categoria Laziale. 1962-77 – Partecipa ai campionati di Seconda Categoria Laziale. Retrocessa in Seconda Categoria. 1960-61 – 6ª nel girone A della Prima Categoria Laziale. Gli utenti di Twitter si sono subito innamorati della maglia nigeriana e hanno iniziato a diffonderne le immagini, raccolte su vari blog di streetwear e indossata dalla star del grime e stilista Skepta mesi prima di essere venduta al grande pubblico. Udinese: torna Kelava, ora i portieri sono cinque. Retrocessa in Prima Categoria. 1959-60 – 5ª nel girone A della Prima Categoria Laziale. La categoria è declassata dal Lodo Barassi. Inizialmente noto come Camp des Loges, fu utilizzato principalmente dallo Stade Saint-Germain dal 1904 al 1974. Tuttora ospita le partite delle selezioni minori del PSG. La partecipazione al terzo turno preliminare della UEFA Champions League 2006-2007 arrivò per via delle contemporanee penalizzazioni e retrocessioni di altri club, nell’ambito dello scandalo Calciopoli.